1
1
3
3
2
2
5
5
4
4
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

O’ mascuott è quello che viene comunemente chiamato “pane duro” o “pane biscotto”.

In Campania è un prodotto tipico, nato durante i periodi di stenti in cui non si buttava via nulla, in cui anche il pane raffermo veniva rimesso in forno, fino a farlo diventare duro e croccante, per poter poi essere conservato più a lungo.

Oggigiorno o’ mascuott si può trovare tranquillamente nei supermercati, ma fino a qualche decennio fa si trovava solo nelle case delle nonne, che seguendo le vecchie ricette di famiglia preparavano buste e buste di pane duro, sia per sé, sia da regalare ad amici e parenti.

La preparazione del mascuotto era un momento di convivialità, in cui tutta la famiglia si riuniva per aiutare, ma soprattutto per mangiare e stare insieme.

Il pane duro poi, una volta pronto, veniva suddiviso tra tutti i presenti, per essere poi consumato successivamente.

Il modo migliore per mangiarlo, a mio avviso, è quello di bagnare poco il pane, così da essere ancora un po’ croccante, aggiungere pomodorini freschi, un pizzico di sale ed un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Davvero uno spuntino sano e delizioso!

Ricetta de o’ mascuott di Nonna Ida (in un forno a legna)

Ingredienti

• 4 lt di acqua (anche 4 lt e mezzo se necessario)

• 8 kg di farina

• 20 g di sale per ogni kg di farina

• 25 g di lievito di birra (un po’ di meno se è estate e fa caldo, un po’ di più se è inverno e fa freddo)

Procedimento

Aggiungere gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Lasciar lievitare per 10 ore (è consigliabile preparare l’impasto la sera prima).
Una volta che l’impasto è lievitato preparare le pagnotte su cui bisognerà incidere con un coltello dei tagli dall’alto verso il basso (come se si volesse affettare il pane).

N.B. Questo passaggio è molto importante perché una volta che avremo cotto il pane e lo avremo sfornato bisognerà spezzarlo in fette e poi lasciarlo in forno finché questo non si sarà raffreddato.

Per cuocere il pane bisogna accendere il forno, quindi inseriamo le fascine di legna e facciamole bruciare fino a che i mattoni nel forno non diverranno bianchi. A questo punto attendiamo che il fuoco si spenga così da poter mettere la pagnotte a cuocere per la prima infornata. Una volta cotte estrarle dal forno, farle raffreddare, tagliarle poi in fette e reinserirle nel forno finché questo non si sarà raffreddato del tutto (potranno essere necessari 1 o 2 giorni, in base al forno).

A questo punto imbustare il pane e conservarlo in un luogo asciutto. Sarà possibile consumarlo per i successivi mesi.

Back to top